Let’s change! Il clima sta cambiando. Parliamone

Sono i temi di Let’s change! Il clima sta cambiando. Parliamone è un progetto di Impegno Pubblico e Sociale – Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura di UniTS, co-finanziato dall’ateneo, che vuole offrire una discussione aperta su studi e riflessioni dei ricercatori scientifici.

 

Negli ultimi decenni, a Trieste, gli effetti dei cambiamenti climatici si sono fatti sempre più tangibili. Impatti negativi su ecosistemi terrestri e marini ed eventi meteorologici estremi come allagamenti e ondate di calore stanno causando danni sempre più significativi al territorio, a infrastrutture e attrezzature di interesse collettivo, ad attività economiche e alla salute. In questa prospettiva, condividere la conoscenza scientifica sulla transizione in atto, promuovere iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione di amministrazioni e società civile sono atti sempre più urgenti per trovarsi preparati ad affrontare le sfide presenti e future.

 

A partire dal 3 settembre 2025 fino all’autunno del 2026 il DIA organizza incontri, film e laboratori per discutere di mobilità sostenibile, transizione energetica, progettazione di ambienti urbani più confortevoli, inclusivi e resilienti, riqualificazione del patrimonio edilizio, ridisegno dell’affaccio sul mare di Trieste e riconfigurazione di spazi aperti e paesaggi a prova di acqua e di calore.

Let’s change! si rivolge a tutti, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni: dagli studenti delle scuole a quelli universitari. Tutte le attività sono gratuite e hanno carattere multidisciplinare per discutere di ciascun tema da diverse prospettive, con un linguaggio chiaro e accessibile. Una descrizione puntuale è al sito del progetto, che verrà costantemente aggiornato: http://letschange.dia.units.it

 

Il progetto modulerà le proprie attività anche in risposta agli interessi di cittadine e cittadini che vorranno compilare il questionario su https://dsvunits.qualtrics.com/jfe/form/SV_3rZXOENS4Xh8dAG

 

Let’s change! sarà accompagnato dalla pubblicazione di quaderni, scaricabili gratuitamente dal sito, dove sarà riportata una sintesi delle attività sviluppate dal progetto e dei risultati emersi dalla compilazione dei questionari. Una memoria utile ad alimentare ulteriori occasioni di incontro e dibattito sul futuro che vorremmo, tra Università e città.

Ultimo aggiornamento: 29-08-2025 - 16:42